ING DIRECT: il progetto mobile-first premiato dal report Google 2016
Una nuova tecnologia da applicare a un intero sito. In poco tempo.
Rendere dinamici i tanti elementi di un sito pensato esclusivamente per il desktop affinché si adattino a diversi dispositivi non è mai un’attività semplice. Farlo in poco tempo è una sfida ancora più grande. Senza contare che nel 2012 gli esempi di siti responsive di grandi aziende erano pochi e per noi si trattava del primo progetto di questo genere.
I requisiti della nuova user experience prevedevano:
- contenuti fruibili da smartphone, tablet e PC
- architettura dell’informazione e design flessibili sia per favorire modifiche nell’organizzazione e nel numero dei prodotti, sia per garantire maggior visibilità ai prodotti di punta
- informazioni comprensibili e facilmente reperibili
- pagine snelle per tempi di caricamento rapidi
Come abbiamo affrontato il progetto
Abbiamo progettato mobile-first
Ogni contenuto, layout o singolo elemento della pagina doveva prima funzionare bene su schermi piccoli e servirci poi come ispirazione per la versione desktop. È il metodo opposto a quello tradizionale, che costruisce l’esperienza per PC e poi si misura con le difficoltà imposte dagli schermi di dimensioni ridotte.
Abbiamo costruito un framework solido e poi ci siamo dedicati al dettaglio
Prima abbiamo condiviso la struttura progettata e gli elementi di design comuni a tutte le pagine del sito, garantendo il corretto funzionamento sia su dispositivi mobile sia desktop. Poi ci siamo dedicati agli elementi esclusivi delle singole pagine.
Abbiamo lavorato in un contesto agile
Durante le diverse fasi abbiamo seguito un processo iterativo all’interno di un team agile progettando, realizzando, testando con gli utenti e rilasciando gradualmente il nostro lavoro.
In soli 3 mesi e mezzo abbiamo:
- semplificato la navigazione per facilitare la trovabilità delle informazioni, specialmente sui dispositivi piccoli
- progettato il design framework, condividendolo con gli stakeholder (ING digital BU, IT and external system integrator)
- analizzato tutti i contenuti del sito pubblico, revisionandone una parte per migliorare l’usabilità sui dispositivi mobili
- progettato il design secondo i principi mobile-first e content-first
- realizzato e testato con gli utenti le numerose iterazioni dei prototipi Html
- rilasciato gradualmente 85 pagine Html (così come CSS e JS), basate sulla solida libreria Bootstrap
È il sito più usabile del settore in Europa, lo dice Google.
Nel 2016 Google ha commissionato un’analisi approfondita di 316 siti appartenenti a tre settori di mercato in sette paesi europei. L’obiettivo era mostrare alle aziende i migliori esempi in termini di usabilità e velocità di caricamento. Nel suo rapporto sul settore finanziario, Google afferma che “ING Direct (IT) was the most user-friendly mobile site that we tested”.
Un processo consolidato
Ciò che abbiamo progettato per gli utenti di ING DIRECT è il risultato di attività che conosciamo bene e che continuiamo a migliorare nel tempo.

IA e UX design
Abbiamo condotto una valutazione dei contenuti esistenti (content audit) e sviluppato nel dettaglio i contenuti, la forma e le interazioni progettate.

Html prototyping e User testing
Fondamentale per validare con gli utenti le scelte di design che abbiamo preso.

Review post user testing
Il momento dedicato all’ottimizzazione dei contenuti e delle interazioni sulla base di quanto osservato durante i test con gli utenti.
Ti è piaciuto questo case study?
Oppure chiedi un appuntamento per parlare di come migliorare il tuo business